
Madre Terra
26 giugno 2022
I cambiamenti ambientali raccontati in prima persona da chi vive di agricoltura, perché spesso non ci vogliamo credere. La Terra non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra.

Ore 21.30 - SALUTI DALLA TERRA
Produzione Teatro dell’Orsa
Con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Lucia Donadio, Gaetano Nenna, Elia Bonzani
Regia Monica Morini, Bernardino Bonzani

Programma della giornata
Ore 10-13
RIDARE CORPO ALLA NATURA
Laboratorio di teatro-danza basato sulle tecniche del forest bathing, volto a stabilire un rapporto di dialogo e di ascolto con il mondo, naturale e non, in cui viviamo.
Vivaio del Parco Monte San Giorgio
Ore 16-17.30
LABORATORIO
Laboratori gratuiti sui temi dell’agricoltura a cura dei Green Guys e di Eicom Energia
Prenota qui
Parco Baden Powell
Ore 18-19.30
APERI-TALK con:
– Barbara Avellino, titolare dell’omonima azienda agricola vitivinicola nell’Oltrepò pavese
– Serena Giraudo, titolare dell’azienda agricola L’orto di Ostana sulle montagne cuneesi
sala teatrale
Ore 21.30
SPETTACOLO TEATRALE
SALUTI DALLA TERRA
Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero? Dal ghiaccio per gli spritz, alla plastica galleggiante dentro le nostre vite fino ai ci pensiamo domani.
Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Di non agire. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli. Greta e milioni di giovani si muovono e chiedono un cambiamento radicale nel nostro stile di vita. La Terra non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra.
arena estiva
Ø PHI TUNING
IL CONCERTO ONE-TO-ONE
Sdraiato/a su un lettino sonoro vibro-acustico, godrai di una musica estemporanea totalmente personalizzata, suonata da Enrico Giurdanella, ideatore di questo concerto armonico-risonante.
45 minuti esclusivi durante i quali farai esperienza di una accordatura psico-fisica profonda.
Da martedì 21 a domenica 26, ore 9-13 e 15-19, una persona ogni ora